SEO (search engine optimization)
Ottimizzazione per i motori di ricerca
Ottimizzare un sito web: come, ma soprattutto perché
SEO è l’acronimo di search engine optimization, ottimizzazione del sito per i motori di ricerca.
Ottimizzazione che si traduce in una serie attività fondamentali che permettono di rendere il tuo sito web search engine friendly:
- ottimizzazione del codice HTML del sito
- ottimizzazione del menù di navigazione del sito
- utilizzo dei CSS per adattare il contenuto del sito a vari formati (dispositivi mobili come iPhone ed altri smartphones, iPad, stampa, ecc.) e renderlo accessibile secondo gli standard del W3C
- gestione dei contenuti spiderizzati attraverso l’utilizzo del robots.txt
- ottimizzazione della sintassi degli URL (inserimento di keyword all’interno dell’url, ottimizzazione della struttura logico-semantica del sito)
Questa è la procedura per ottimizzare un sito web. Ora vediamo perché non possiamo non farlo.
Il primo concetto da introdurre è quello di scarsità, intesa come numero limitato di posizioni efficaci nei risultati del motore di ricerca. Il secondo concetto, direttamente proporzionale al primo, è quello di concorrenza web, inteso come numero di possibili risultati per una singola ricerca che l’utente effettua su un motore di ricerca.
La risposta al perché è necessario ottimizzare un sito per i motori di ricerca è implicitamente contenuta nei concetti di scarsità e concorrenza web, cioè, se le posizioni sui motori di ricerca sono ridotte e se la concorrenza web è elevata, solo una efficace strategia SEO ci permette di essere visibili sui motori di ricerca e quindi essere trovati dai nostri clienti.
Aumentare la visibilitA' online: perchE' oggi non puoi proprio farne a meno
Ti abbiamo già spiegato come rendere il tuo sito web appetibile ai motori di ricerca e ti abbiamo anche in parte illustrato perché scarsità e concorrenza web rendono fondamentale l’elaborazione di una strategia SEO.
Ma perché è così importante essere visibili su web? Che ruolo ha la visibilità web nel tuo business? Se non hai ancora una risposta, ti diamo qualche dato per ragionarci su con maggiore cognizione:
la maggior parte degli italiani online utilizza almeno un motore di ricerca; l’89% li usa quotidianamente
il 93% degli italiani online ritiene i motori di ricerca lo strumento più efficace per cercare informazioni, prodotti e servizi
l’87% degli italiani online utilizza i motori di ricerca per trovare informazioni decisive per un acquisto
Detto ciò, è evidente come sia per te fondamentale essere presente proprio nel posto in cui i tuoi potenziali clienti ti stanno cercando, cioè nella prima pagina di Google.
La scelta di essere nei risultati organici o in quelli a pagamento (pay per click), o in entrambi ha a che fare con i tuoi obiettivi di business.
Devi lanciare un nuovo prodotto in modo rapido? Allora dovrai affidarti come prima scelta ai link sponsorizzati: con questa strategia avrai risultati tangibili in brevissimo tempo (il tempo di impostare una campagna), ma con costi piuttosto elevati e con una durata nel tempo limitata dal budget.
Essere nei risultati organici richiede invece più tempo e risorse, ma in un’ottica di medio-lungo periodo avviare una strategia SEO seria è sicuramente la direzione vincente per mantenere nel tempo i risultati con costi progressivamente meno rilevanti.
Una strategia SEO intrapresa in modo professionale andrà ad ottimizzare per la ricerca tutti i tipi di contenuti multimediali a tua disposizione (video, foto, pdf, ecc.), così da seguire l’evoluzione di Google nel senso della universal search (local search, video search, image search, social media result).
Relevance, exposure, prominence: cosa sono e come puoi ottenerle
Tutti e tre i termini hanno a che fare con il contenuto del tuo sito web:
- relevance è la rilevanza del contenuto della pagina rispetto alla query dell’utente;
- exposure è il livello di “esposizione”, di visibilità del contenuto del tuo sito web nei primi risultati dei motori di ricerca
- prominence: presenza della/delle keyword tra le prime righe del contenuto della tua pagina web
Ora che abbiamo spiegato che cosa sono, ti spieghiamo come ottenerle.
Crea contenuti per gli utenti, non per i motori di ricerca
Il contenuto del tuo sito web deve rispettare una regola fondamentale del SEO: content is the king. Esso rappresenta infatti la chiave del successo o dell’insuccesso di qualsiasi attività seo, perché è proprio sulla valutazione del contenuto che lo spider attribuisce un punteggio di qualità al tuo sito web.
E tanto più il contenuto verrà apprezzato dagli utenti, tanto più il motore di ricerca farà schizzare in alto il tuo sito web. Quindi la mission è: creare contenuti di qualità per gli utenti e non per i motori, ad “alto potenziale social” e ad alto tasso di engagement.
E per concludere non lasciamo nulla al caso: misuriamo il ROI di qualsiasi attività SEO.